SociAbility

Progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ mobilità per l'apprendimento VET

SociABILITY

Il progetto SociABILITY è un progetto Erasmus+ KA1 VET e si rivolge a 150 neo diplomati  provenienti dagli Istituti scolastici membri del consorzio IPSSS DE AMICIS, IISS VIA ASMARA 28 (Villa Paganini), IISS PIAGET-DIAZIIS CROCE-ALERAMO, IPS MAFFEO PANTALEONI che hanno conseguito un diploma in servizi socio-sanitari permettendo loro di sfruttare un'esperienza di tirocinio internazionale come forma di ulteriore qualifica delle proprie competenze professionali, che ne favorisca il riconoscimento anche formale all’interno delle politiche sociali ed educative in Italia, aumentandone così l’occupabilità. 

Il progetto prevede l'inserimento presso diverse strutture che si occupano di animazione socioculturale, formazione, servizi sociali ed educativi rivolti a minori, adolescenti, giovani, migranti, disabili, soggetti svantaggiati, donne in difficoltà, adulti, anziani. I partecipanti potranno sperimentare e approfondire competenze e conoscenze legate alle seguenti figure professionali:

  • Educatore
  • Animatore socioculturale
  • Operatore giovanile
  • Educatore sportivo
  • Operatore di ludoteca
  • Operatore sociale

Il tirocinio all'estero

Le partenze dei neodiplomati sono previste tra Marzo 2018 e Settembre 2019. Prima di ogni mobilità viene svolto un corso di formazione pre-partenza. La mobilità all’estero ha una durata di 30 giorni. I paesi di destinazione internazionali sono: Portogallo, Spagna, Francia, Romania, Polonia, Malta e Regno Unito.  

Perché partecipare a SociABILITY...

  • Sviluppare nuove competenze tecnico-professionali nel settore dell’animazione socioculturale, dei servizi sociali ed educativi
  • Integrare la formazione nell'istruzione attraverso un’esperienza “on the job”
  • Favorire il confronto tra la propria realtà locale e quella di altri paesi nel campo dei servizi sociali, dell’animazione socioculturale e dell’educazione
  • Sperimentare metodologie e strumenti per l’animazione socio-culturale impiegati in altri paesi EU
  • Sviluppare competenze linguistiche e interculturali
  • Sviluppare competenze trasversali particolarmente importanti nel settore a cui si riferisce la presente proposta quali la capacità di lavorare in gruppo, autonomia, adattamento e tutte le soft skills necessarie nell'inserimento di un mercato del lavoro sempre più esigente rispetto all'adattabilità dei lavoratori
  • Sviluppare competenze di auto-imprenditoria
  • Tirocini disponibili nei vari flussi

 

Come partecipare a SociABILITY...

Candidati compilando il modulo online disponibile cliccando qui

Nella sezione "downloads" di questa stessa pagina sono riportati tutti i documenti relativi al progetto: 

  • Bando per la selezione dei partecipanti (da leggere attentamente prima di candidarsi)
  • Modello di contratto di accettazione di tirocinio (da firmare se selezionati)
  • Modello di learning agreement (da firmare se selezionati)
  • Modalità organizzative e gestione contributo economico
  • Criteri e modalità di selezione
  • Elenco tirocini disponibili

Risorse

I diplomati selezionati parteciperanno ad un corso di formazione pre-partenza che sarà parte integrante della mobilità. Il programma, la metodologia, gli orari e le sedi di formazione saranno comunicati ai partecipanti selezionati e pubblicati in questa sezione del sito. Ogni formazione pre-partenza sarà divisa in due giornate di corso consecutive per un totale di 16 ore.
 

FORMAZIONE PRE-PARTENZA per il flusso di LUGLIO-AGOSTO 2019:

Luogo di formazione: istituto Edmondo De Amicis di Roma presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II, 217. 

Date e orari di formazione: 9-10/07/2019 ore 09:00-18:00

 

L'esperienza di Benedetta: 

L'esperienza al centro d'animazione Elgarrekin è stata veramente meravigliosa. Ho avuto la possibilità di mettermi in gioco sfruttando le mie conoscenze della lingua francese e conoscere usi e costumi della città di Bayonne. L'ambiente era proprio come me lo immaginavo ed inoltre sono rimasta stupita per l’atmosfera di armonia che regnava tra le educatrici e i bambini e dal fatto che questi fossero così ubbidienti ed educati. Ho avuto la possibilità di assistere ad alcune attività molto interessanti che miravano allo sviluppo delle capacità creative, espressive, motorie. Le educatrici inoltre leggevano molte storie ai bambini per abituarli all’ascolto attivo. Altri giochi miravano al rispetto di alcune semplici regole. Mi sono stupita nel constatare la capacità dei bambini di parlare e raccontare gli eventi della giornata, dei propri sogni nel cassetto. Devo dire che questo stage mi ha dato l'opportunità di approfondire la lingua francese e di vedere una realtà diversa da quella dell'Italia. Sono contenta che SociAbility mi abbia offerto questa opportunità tanto che la consiglio assolutamente a tutti.

Mi sono stupita nel constatare la capacità dei bambini di parlare e raccontare gli eventi della giornata, dei propri sogni nel cassetto.
Sociability_pistes_solidaires

Per conoscere altre testimonianze clicca qui