Progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ mobilità per l'apprendimento VET
SociABILITY
Il progetto SociABILITY è un progetto Erasmus+ KA1 VET e si rivolge a 150 neo diplomati provenienti dagli Istituti scolastici membri del consorzio IPSSS DE AMICIS, IISS VIA ASMARA 28 (Villa Paganini), IISS PIAGET-DIAZ, IIS CROCE-ALERAMO, IPS MAFFEO PANTALEONI che hanno conseguito un diploma in servizi socio-sanitari permettendo loro di sfruttare un'esperienza di tirocinio internazionale come forma di ulteriore qualifica delle proprie competenze professionali, che ne favorisca il riconoscimento anche formale all’interno delle politiche sociali ed educative in Italia, aumentandone così l’occupabilità.
Il progetto prevede l'inserimento presso diverse strutture che si occupano di animazione socioculturale, formazione, servizi sociali ed educativi rivolti a minori, adolescenti, giovani, migranti, disabili, soggetti svantaggiati, donne in difficoltà, adulti, anziani. I partecipanti potranno sperimentare e approfondire competenze e conoscenze legate alle seguenti figure professionali:
- Educatore
- Animatore socioculturale
- Operatore giovanile
- Educatore sportivo
- Operatore di ludoteca
- Operatore sociale
Il tirocinio all'estero
Le partenze dei neodiplomati sono previste tra Marzo 2018 e Settembre 2019. Prima di ogni mobilità viene svolto un corso di formazione pre-partenza. La mobilità all’estero ha una durata di 30 giorni. I paesi di destinazione internazionali sono: Portogallo, Spagna, Francia, Romania, Polonia, Malta e Regno Unito.
Perché partecipare a SociABILITY...
- Sviluppare nuove competenze tecnico-professionali nel settore dell’animazione socioculturale, dei servizi sociali ed educativi
- Integrare la formazione nell'istruzione attraverso un’esperienza “on the job”
- Favorire il confronto tra la propria realtà locale e quella di altri paesi nel campo dei servizi sociali, dell’animazione socioculturale e dell’educazione
- Sperimentare metodologie e strumenti per l’animazione socio-culturale impiegati in altri paesi EU
- Sviluppare competenze linguistiche e interculturali
- Sviluppare competenze trasversali particolarmente importanti nel settore a cui si riferisce la presente proposta quali la capacità di lavorare in gruppo, autonomia, adattamento e tutte le soft skills necessarie nell'inserimento di un mercato del lavoro sempre più esigente rispetto all'adattabilità dei lavoratori
- Sviluppare competenze di auto-imprenditoria
- Tirocini disponibili nei vari flussi
Come partecipare a SociABILITY...
Candidati compilando il modulo online disponibile cliccando qui
Nella sezione "downloads" di questa stessa pagina sono riportati tutti i documenti relativi al progetto:
- Bando per la selezione dei partecipanti (da leggere attentamente prima di candidarsi)
- Modello di contratto di accettazione di tirocinio (da firmare se selezionati)
- Modello di learning agreement (da firmare se selezionati)
- Modalità organizzative e gestione contributo economico
- Criteri e modalità di selezione
- Elenco tirocini disponibili