Progetto di cooperazione co-finanziato dalla Commissione Europea
GenerACTOR - Community gardens as a GenerACTOR for good governance, active citizenship and participation, n. CSO-LA/2021/428-386.
GenerACTOR
GenerACTOR - Community gardens as a GenerACTOR for good governance, active citizenship and participation è un progetto europeo di cooperazione che mira a favorire modelli innovativi di sviluppo urbano in Colombia.
Il progetto mira a rafforzare la governance multilivello della città di Barranquilla e a ridurre i livelli di povertà e insicurezza alimentare delle comunità più vulnerabili (in particolare i migranti), contribuendo nel lungo periodo a promuovere l'inclusione e la sostenibilità dello sviluppo urbano nella città di Barranquilla in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e il Global Green Deal.
L'azione prevede la creazione di orti comunitari nell'area urbana di Barranquilla (Colombia) come strumento di buona amministrazione, cittadinanza attiva e partecipazione, sostenuto da interventi formativi rivolti ad ortisti, Gardeniser, formatori, scuole, amministrazione pubblica.
CONTESTO
Barranquilla si trova a far fronte a indicatori di povertà e insicurezza alimentare in aumento a causa della pandemia COVID, unita al fenomeno sociale della migrazione su larga scala. Barranquilla ospita oggi il secondo maggior numero di migranti e rifugiati della Colombia, tra cui 97.494 migranti venezuelani (2021), che rappresentano oltre l'8% della sua popolazione. Recenti decisioni del governo nazionale colombiano stanno aprendo la strada all'attuazione di uno status di protezione temporanea (TPS), che consentirà la regolarizzazione di quasi tutti i venezuelani residenti nel territorio colombiano. Questa misura comporterà delle sfide per le autorità locali, in particolare per città come Barranquilla, che dovranno far fronte a una maggiore richiesta di accesso ai servizi locali.
La situazione economica e sociale di Barranquilla nel contesto post-covid e l'alto numero di migranti venezuelani presenti in città testimoniano l'importanza del progetto. Il presupposto principale dell'intervento è che nessun evento politico, sociale o economico esterno di rilievo possa influire sulla relazione tra residenti e autorità locali e che nessun cambiamento significativo nella realtà politica del Venezuela possa portare a massicce ondate di migranti che ritornano in patria.
Per le autorità locali, regionali e nazionali, gli orti urbani comunitari possono essere dei veri e propri catalizzatori di partecipazione, come lo sono le piazze, dove si esercitano i diritti e i doveri dei residenti e si manifesta l'impegno sociale e civico. La creazione di spazi comuni per l'esercizio della partecipazione individuale e collettiva consente alle autorità locali di promuovere la coesione sociale, l'inclusione e la prosperità. La diversità, attraverso l'esperienza di vita e le competenze, diventa un punto di forza che ogni individuo apporta alla propria comunità, impegnata in un progetto pubblico, promuovendo così il cosiddetto bene comune. La terra ha bisogno di investimenti costanti di energia e, soprattutto, di tempo per dare i suoi frutti, così come la società. Gli orti comunitari producono esternalità sociali positive per il contesto locale, che vanno ben oltre le dimensioni del terreno che occupano. Non si tratta quindi solo di ortisti, ma di uno stimolo allo sviluppo della comunità che coinvolge molte persone al di fuori di essa.
OBIETTIVI
Gli obiettivi principali del progetto sono:
- il rafforzamento delle capacità delle autorità e comunità locali di co-creare strategie per la trasformazione urbana sostenibili
- lo sviluppo di un modello partecipativo per la progettazione e realizzazione di orti urbani condivisi e spazi pubblici verdi
- l’attuazione di una strategia di networking come strumento per lo scambio di conoscenze e la sostenibilità
ATTIVITÀ
il progetto prevede la realizzazione di diverse azioni in capo ai vari membri del consorzio internazionale:
- webinars destinati ai vari stakeholders colombiani
- corsi di formazione verso cittadini, insegnanti e responsabili pubblici
- esperienze pratiche negli orti urbani delle altre città della Colombia
- esperienze pratiche negli orti urbani di Roma
- study visits a Barranquilla e Roma
- realizzazione di 4 orti urbani nella città di Barranquilla
LE ATTIVITÀ DI REPLAY NETWORK aps
MAPPATURA DELLE ESPERIENZE DI ORTI ESISTENTI IN COLOMBIA
Una prima mappatura dei contatti con esperienze di orti urbani comunitari e agricoltura urbana in Colombia è utile per studiare le esperienze esistenti e coinvolgere le persone risorsa valorizzando le loro competenze. La possibilità di contare su una rete di orti urbani esistenti, integrando ove possibile le azioni di formazione che GenerACTOR può offrire con tirocini organizzati sul campo, può essere un ulteriore vantaggio.
CORSI GARDENER (8+8 corsi)
Opportunità di formazione di breve durata (corsi da 16 ore l'uno) incentrate su argomenti specifici (come la coltivazione di frutta e verdura; l'irrigazione e l'esposizione al sole; la potatura, il compostaggio; il ciclo del suolo, la coltivazione biologica e la biodiversità; le erbe spontanee e la coltivazione sinergica; il riconoscimento delle piante e degli insetti, la coltivazione idroponica; la concimazione organica, la pianificazione e la progettazione) mirano ad accrescere le conoscenze di base dei potenziali membri degli orti comunitari. I corsi saranno rivolti in generale ad un'ampia fascia di popolazione, contribuendo a rafforzare le competenze professionali sull'agricoltura biologica, utili anche per favorire l'occupazione. I corsi saranno tenuti da cittadini con esperienza, professionisti o funzionari pubblici. Questa attività del progetto può favorire l'aggregazione e lo scambio tra soggetti diversi e può consentire di individuare leader di competenza, sia tra i partecipanti che tra i formatori, che potranno essere i beneficiari delle successive azioni formative che GenerACTOR offrirà.
FORMAZIONE DI FORMATORI DI GARDENISERS (1 corso)
Il formato specifico della formazione per formatori si basa sulle tradizioni francesi ed inglesi sugli orti urbani, che sono tra le più forti su questo tema in Europa. GenerACTOR fornirà 1 corso di formazione per formatori (4 giorni) che desiderano specializzarsi sulla formazione ad aspiranti Gardeniser a livello locale. Considerando la varietà di aree di competenza coperte dalla formazione per aspiranti formatori di Gardenisers, il formatore di Gardenisers dovrebbe avere già un certo livello di esperienza nel campo degli orti urbani e nell'erogazione di formazione.
Successivamente, i partecipanti al corso dovrebbero essere in grado di lavorare a fianco di formatori internazionali nell'organizzazione e nell'erogazione dei corsi Gardeniser Pro, Gardeniser Tec e Gardeniser Edu, al fine di consolidare e mettere in pratica il loro apprendimento in una logica di service learning (il service learning è una proposta pedagogica che unisce il service - la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato per la comunità - e il learning, l'acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche.
PERCORSI GARDENISER PRO (2 percorsi)
Il Gardeniser (garden-organiser) è un ruolo chiave di coordinamento all'interno dell'orto urbano o comunitario. Il ruolo richiede che il Gardeniser abbia sia competenze tecniche, come le abilità pratiche di giardinaggio, sia la capacità di permettere ai volontari e al personale che lavorano nell’orto di essere pienamente coinvolti nel lavoro che l’orto sta svolgendo, attraverso una buona comunicazione, capacità di mediazione, organizzazione e di gestione. Un Gardeniser sostiene la coesione, la partecipazione e l'inclusione sociale nell'orto comunitario. Il Gardeniser promuove gli orti urbani/comunitari nella propria area, sensibilizzando la comunità sul proprio orto e sui risultati che possono ottenere per il proprio contesto, come la riduzione dell'isolamento sociale, la creazione di opportunità di volontariato e la possibilità per le persone di accedere a frutta e verdura fresca. Inoltre favorisce una buona comunicazione tra il settore pubblico e la comunità attiva nell'orto comunitario. Non sa nulla più di voi, ma può aiutarvi a trovare una soluzione, anche quando dovete mettere insieme le vostre esigenze e quelle degli altri, soprattutto quando esse non coincidono.
Il Gardeniser promuove l'orto comunitario urbano come bene comune che può contribuire al benessere della comunità.
I percorsi sono rivolti ad aspiranti gardeniser, ovvero giovani e adulti che lavorano a vario titolo negli orti urbani, sia nel settore pubblico che in quello privato, e che vogliono accrescere o completare le competenze necessarie per svolgere il ruolo di coordinatore di orti urbani.
Il programma formativo GARDENISER PRO comprende due elementi principali: un corso di formazione (40 ore) e un'esperienza di pratica all'estero o in un orto locale (40 ore). Questi due elementi vanno di pari passo e sono complementari.
Il corso di formazione Gardeniser Pro, insieme alla pratica, completa la preparazione di leader locali competenti. La loro azione, sia individuale che collettiva, consoliderà l'aspetto inclusivo degli orti urbani comunitari, moltiplicando le esternalità positive generate verso il territorio, garantendone l'azione nel tempo e sostenendone l'interazione positiva con le istituzioni locali.
Il tirocinio permette di consolidare le reti tra i diversi orti comunitari, favorendo il trasferimento di competenze e di esperienze e promuovendo lo sviluppo di una rete di supporto reciproco tra pari.
CORSO GARDENISER TEC (1 corso)
Il corso di formazione GARDENISER TEC si rivolge a quelle figure pubbliche che hanno il compito di coordinare e gestire la rete di orti urbani della città su base territoriale di prossimità.Il corso, della durata di 3 giorni, ha l'obiettivo di consentire ai funzionari pubblici di conoscere le possibili aree di intervento dell'orto urbano, le sue dinamiche interne e la funzione esercitata dal Gardeniser. I partecipanti conosceranno le potenzialità di un orto urbano comunitario e rifletteranno su di esso come polo territoriale in grado di contribuire allo sviluppo e alle politiche locali.
CORSO GARDENISER EDU (1 corso)
Il corso di formazione GARDENISER EDU è rivolto a insegnanti e dirigenti scolastici interessati a utilizzare gli spazi scolastici all'aperto, interni ed esterni alla scuola, come ambienti di apprendimento per i loro studenti. Il corso, della durata di 4 giorni, si propone di fornire ai partecipanti una panoramica dei possibili ambiti di azione dell'orto comunitario, delle risorse che può mettere a disposizione per la didattica integrata e della funzione del Gardeniser in stretta relazione con l'insegnante responsabile. I partecipanti potranno così inserire l'orto comunitario nella loro rete di risorse per aumentare l'efficacia dell'insegnamento e moltiplicare gli spazi di apprendimento per i loro studenti, oltre a poter contare su un supporto didattico straordinario su temi come lo sviluppo sostenibile ed il consumo responsabile.
PARTNERS
Il consorzio ha una composizione intersettoriale e include l'Associazione Regionale Comuni del Lazio-ANCI Lazio come Coordinatore, e quattro organizzazioni partner: la Municipalità di Barranquilla, Siembra Mas Barranquilla - ente pubblico-privato di Barranquilla, Replay Network aps - associazione di promozione sociale e Risorse per Roma - agenzia municipale del Comune di Roma.
Partner associati: il progetto vedrà inoltre la collaborazione la Fondazione DEMUCA, il Dipartimento del Atlantico, Vivere In - Associazione di promozione sociale che gestisce orti comunitari a Roma, l'associazione no-profit Venezolanos en Barranquilla che promuove la partecipazione delle comunità di migranti a Barranquilla.
DURATA
Dal 01/01/2022 al 31/12/2024