GARDENISER HUB

Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ Educazione degli Adulti, Azione Chiave 2 - Partenariato strategico per l'innovazione

GARDENISER HUB

Il progetto Gardeniser HUB promuove nuove opportunità di formazione per i Gardenisers, in particolare nel campo della scuola e della pubblica amministrazione, e per i formatori di Gardenisers.

Il programma Gardeniser Hub stabilirà una qualifica professionale per i formatori del corso di formazione Gardeniser Pro e inoltre coinvolgerà e sosterrà i tecnici delle istituzioni di prossimità ed il personale scolastico creando una formazione dedicata alle loro esigenze. L'obiettivo di Gardeniser Hub è quello di creare e testare un innovativo programma di formazione europeo che promuova lo sviluppo di un nuovo ruolo professionale - il formatore di Gardeniser e il Gardeniser all'interno delle scuole e del settore pubblico. Rafforzerà le conoscenze, le abilità e le competenze delle persone che intraprendono la formazione, testando la valutazione dei loro risultati di apprendimento attraverso il sistema ECVET, con l'obiettivo di aprire la strada al loro riconoscimento nei sistemi di istruzione e formazione professionale. Questo avverrà sia a livello regionale che nazionale e porterà infine a un più ampio bacino di formatori di Gardeniser che si specializzeranno e acquisiranno la capacità di fornire la formazione Gardeniser ad altri.

CONTESTO

La storia di Gardeniser Hub inizia più di 10 anni fa. Nel tempo, 3 diversi programmi europei hanno sostenuto la sua evoluzione fino ad oggi. L'impellente necessità di condivisione e networking tra gli orti comunitari ha permesso scambi e visite tra paesi attraverso il programma Lifelong Learning - Grundtvig. A questi scambi hanno partecipato persone chiave: ortisti che di fatto non avevano più il tempo di coltivare ortaggi, perché coltivavano persone! Il Gardeniser (garden+organiser) è una figura complessa di coordinamento e mediazione, che ha meritato non uno (LLP - Transfer of Innovation) ma due progetti europei. Gardeniser Pro (Erasmus+ KA2 VET) ha fornito un quadro professionale per questo profilo, su scala europea. Un corso di formazione molto strutturato, obiettivi e contenuti formativi ben definiti, con la ciliegina sulla torta: la licenza Gardeniser. Il tutto sviluppato all'interno del sistema di crediti ECVET, con l'obiettivo di contribuire al riconoscimento di questa figura, anche in quei paesi dove non è ancora vista come una professione.

OBIETTIVI

  • Aumentare il pool di formatori qualificati in grado di tenere il corso Gardeniser
  • Creare e fornire nuovi format formativi per sostenere le istituzioni di prossimità e le scuole che vogliono lavorare con o creare orti comunitari e fattorie urbane nei loro territori
  • Potenziare la piattaforma Gardeniser.eu per connettere formatori in Europa, Gardenisers del settore pubblico e delle scuole e aiutare le persone a trovare corsi di formazione Gardeniser Hub

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto intende sviluppare 5 PRODOTTI INTELLETTUALI and 3 PROGRAMMI FORMATIVI:

I.O.1 Il format formativo europeo per il corso di formatori di Gardeniser

Una curricula di apprendimento che identifica le principali abilità e aree di competenze che un formatore di Gardenisers deve coprire, indipendentemente dagli studi e dal background professionale da cui proviene. L'IO1 conterrà un toolkit con tutte le aree di apprendimento e le attività di formazione raccomandate per l'implementazione del corso di formazione dei formatori.

I.O.2 La licenza del formatore Gardeniser

Una risorsa interattiva online, complementare a IO1, che utilizza il quadro ECVET e identifica il livello di apprendimento da raggiungere per ottenere la licenza da formatore Gardeniser.

I.O.3 Corso di formazione professionale per formatori Gardeniser con convalida ECVET

Gli aspiranti formatori di Gardeniser in ogni paese partner partecipano al corso di formazione per formatori Gardeniser. I partecipanti acquisiranno una buona conoscenza delle tecniche di formazione e di come gestire il corso Gardeniser Pro. Una volta completato il lavoro in classe, agli aspiranti formatori verrà chiesto di partecipare ad altre ore di formazione pratica all'interno di un corso di formazione Gardeniser che si svolgerà nel loro paese o all'estero.

I.O.4 Formazione professionale Gardeniser mirata al settore pubblico e alla scuola

Gardeniser Hub svilupperà e consegnerà una nuova versione riveduta del corso Gardeniser rivolto specificamente al personale che lavora per le istituzioni di prossimità e al personale scolastico che è interessato a sostenere e sviluppare orti urbani comunitari nei loro comuni, aree locali, scuole o regioni. Questo potrebbe includere i municipi e le amministrazioni locali che vogliono impegnarsi con le loro comunità per creare una città più resiliente. Ed anche le scuole con terreni inutilizzati che desiderano rendere disponibili per progetti di orto urbano comunitario o fattorie urbane o che hanno già iniziato questo tipo di percorso ma vogliono formare il loro personale per migliorare il proprio intervento.

I.O.5 Piattaforma online Gardeniser potenziata

La piattaforma Gardeniser.eu è progettata per supportare la rete e la condivisione di informazioni tra coloro che hanno seguito la formazione Gardeniser. La piattaforma sarà potenziata come strumento per fare rete con una vasta gamma di orti urbani comunitari e fattorie urbane in tutta Europa, ma anche per tutti coloro che hanno ottenuto la licenza Gardeniser sia come Gardeniser o Gardeniser Trainer o hanno svolto la formazione specifica rivolta al settore pubblico o alle scuole. La piattaforma sarà anche uno spazio pubblico dove trovare ulteriori informazioni sugli orti comunitari e le fattorie urbane e dove vengono proposte opportunità formative aggiuntive.

PARTNER INTERNAZIONALI

Il consorzio dei partner e formato da organizzazioni con una vasta esperienza nel campo della formazione, processi partecipativi e orti urbani comunitari e fattorie urbane: Social Farms & Gardens (Regno Unito), Replay Network aps (Italia), Pistes-Solidaires (Francia), European Federation of City Farms (Belgio).

DURATA

30 mesi, tra il 01 Dicembre 2020 ed il 31 Giugno 2023.