E-DUCATION

Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ Gioventù, Azione Chiave 2 Partenariati di cooperazione: 2022-1-ES02-KA220-YOU-000088099

E-DUCATION Against Cyberbulling

Il progetto E-DUCATION si concentra sul cyberbullismo e mira a fornire ad educatori, insegnanti e operatori giovanili (youth worker) gli strumenti necessari per affrontare questa problematica nell'era digitale. Attraverso un corso MOOC, animazioni 3D e ambienti di realtà virtuale, il progetto sensibilizza i giovani sull'impatto del cyberbullismo e fornisce strumenti per la sua prevenzione.

CONTESTO

L’uso delle nuove tecnologie, in particolare di Internet e degli smartphone, ha cambiato il modo in cui comunichiamo, apprendiamo, ci informiamo e persino il nostro ruolo di attori sociali.

La comunicazione tra i giovani (o almeno gran parte di essa) non è più visibile, ma avviene attraverso i dispositivi elettronici, non solo a casa, ma soprattutto nelle scuole e nei centri giovanili. Il cyberbullismo è diventato sempre più diffuso tra i giovani, soprattutto a seguito della pandemia in cui i giovani sono stati più in contatto con dispositivi elettronici.

Per questo motivo, ci rendiamo conto che gli insegnanti e i professionisti che interagiscono regolarmente con i giovani (educatori, youth worker) hanno bisogno di strumenti e conoscenze per consentire ai giovani di riflettere sul loro comportamento online e su come questo possa influenzare i loro coetanei. È inoltre fondamentale che gli adulti siano in grado di condividere le conoscenze su ciò che accade attraverso i dispositivi elettronici, per poter esercitare il proprio ruolo di educatori. Il progetto mira a sensibilizzare gli insegnanti, gli educatori e gli operatori giovanili riguardo all'uso di strumenti online da parte dei giovani, nonché a fornire risorse e strumenti per aumentare la consapevolezza sul problema del cyberbullismo tra i giovani con cui interagiscono.

OBIETTIVI

Il progetto E-DUCATION si propone di trasferire su scala più ampia tutte le conoscenze e gli strumenti acquisiti nel progetto ONLIVE e necessari per identificare, affrontare e sensibilizzare i giovani sui problemi causati dal cyberbullismo. Le azioni del progetto sono rivolte a educatori, insegnanti e youth worker al fine di ottenere e di mettere in campo le risorse, le competenze e gli strumenti necessari per identificare, affrontare e sensibilizzare il ruolo degli educatori.

In sintesi gli obiettivi sono:

  • Migliorare le competenze degli educatori per l'era digitale
  • Sensibilizzare sul cyberbullismo e i comportamenti online dei giovani
  • Trasferire conoscenze attraverso un corso MOOC accessibile e gratuito
  • Potenziare lo youth work e favorire lo scambio di esperienze
  • Utilizzare materiali innovativi e ricerca per un impatto positivo
  • Affrontare il cyberbullismo con tecnologie emergenti

Lo scopo del progetto è quello di affrontare il problema del cyberbullismo in modo innovativo, con l’utilizzo di strumenti come l’animazione 3D e gli ambienti di realtà virtuale, che coinvolgano giovani e adulti generando collaborazione transnazionale per condividere pratiche e visioni sulla prevenzione del cyberbullismo.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Corso MOOC sul cyberbullismo (Dicembre 2022 - Luglio 2023)

Il corso e-learning MOOC mira a formare insegnanti, educatori e Youth Worker riguardo il fenomeno del cyberbullismo tra i giovani. Si svilupperà su un minimo di 5 sessioni di lavoro della durata di 3 ore ciascuna (comprensive di video, letture e attività di discussione e lavoro individuale). L’azione prevede anche la realizzazione di video in animazione 3D e il coinvolgimento di partner specializzati per l'hosting della piattaforma e la realizzazione dei contenuti grafici. Rappresentanti di ciascuna organizzazione partner saranno coinvolti nella registrazione dei video del MOOC. Il corso verrà ospitato sulla piattaforma e-learning youth-mooc dell'associazione Cazalla Intercultural.

Corso di formazione internazionale (Spagna, Ottobre 2023)

Il corso coinvolgerà 16 Youth Worker, insegnanti o educatori delle organizzazioni partner, al fine di prepararli all'uso della realtà virtuale nel lavoro con i giovani, in particolare nella missione di sensibilizzare i giovani sui pericoli del cyberbullismo. I partecipanti formati diventeranno i facilitatori dei successivi workshop pilota.

Workshop pilota sul cyberbullismo nella realtà virtuale (Ottobre - Dicembre 2023)

Verranno realizzati 8 workshop pilota sul cyberbullismo della durata di 9 ore ciascuno che coinvolgeranno 120 giovani di Spagna, Italia e Macedonia, utilizzando la metodologia della realtà virtuale come metodologia innovativa.

Attraverso l'utilizzo della realtà virtuale, i giovani avranno l'opportunità di vivere esperienze coinvolgenti che li aiuteranno a comprendere meglio il fenomeno del cyberbullismo. Durante i workshop, i partecipanti impareranno a identificare casi di cyberbullismo, a riconoscere i diversi ruoli coinvolti e a sviluppare competenze per affrontare queste situazioni in modo adeguato.

Campagna di sensibilizzazione online sul cyberbullismo tramite video di animazione 3D (Gennaio - Aprile 2024)

Verranno prodotti 5 video di animazione 3D appositamente progettati per i social media che faranno parte di una campagna di sensibilizzazione online sul cyberbullismo rivolta ai giovani e ai loro genitori. Lo scopo è quello di influenzare il comportamento dei genitori e dei giovani, rendendoli consapevoli dei problemi e dei rischi legati al cyberbullismo. Si intende informare sia i genitori che i giovani sugli elementi fondamentali di una situazione di cyberbullismo per aiutarli a identificarla chiaramente e fornire loro linee guida su come agire in caso di cyberbullismo.

PARTNER

Il consorzio internazionale è formato da organizzazioni con esperienza nel campo dell'educazione non formale e dell'educazione digitale: CAZALLA Intercultural (Spagna), Replay Network aps (Italia), Associazione giovanile Info front - Prilep (Macedonia) e Blue Beehive (Spagna)

DURATA

22 mesi, tra il 1° Settembre 2022 ed il 30 Giugno 2024.

Risorse

Disponibile da Dicembre 2023