COMMUNITY MAKERS

Progetto cofinanziato dal Bando Comunità Solidali 2020 della Regione Lazio D.D. n.G14743 del 7/12/2020.

Accordo di programma quadro 2020 e 2021 sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio, per il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale in attuazione degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017

COMMUNITY MAKERS

Il progetto COMMUNITY MAKERS prevede interventi socio-educativi, rivolti agli individui e alla comunità, che mirano a coinvolgere in particolar modo la popolazione del Municipio VIII di Roma.

COMMUNITY MAKERS propone interventi integrati che valorizzano l’apprendimento permanente e la cultura del volontariato in un’ottica di rete, attraverso il coinvolgimento di altre realtà del territorio di riferimento come orti urbani, associazioni e cooperative sociali, con il macro obiettivo di attivare una buona pratica a beneficio degli individui e della comunità nel suo insieme, autosostenibile nel tempo.

CONTESTO

Parliamo di comunità quando persone o gruppi diversi condividono interessi o background, quando sentono di avere qualcosa in comune. Oggi il senso di comunità viene costantemente messo alla prova e ridefinito, mentre le persone cambiano città, si trasferiscono in un nuovo paese, vivono in un ambiente multiculturale, abbracciano nuovi interessi o credenze, cambiano lavoro e carriera. Il livello di eterogeneità delle comunità di oggi è estremamente alto. Questo è alquanto evidente in una città come Roma, anche all’interno dello stesso Municipio, come il Municipio VIII.

Osserviamo che il denominatore comune che connette le persone e le fa sentire parte di una comunità sia il senso di unità nella propria unicità e diversità, la necessità di scambio mutuale e supporto reciproco e solidale. Più che un gruppo o un'entità, la comunità è un valore, un modo di stare insieme, un modo di vivere insieme, un modo di crescere insieme. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una vera crisi della “comunità”, mentre la fiducia delle persone diminuisce, aumentano le disuguaglianze e la cultura dell’individualismo. La recente pandemia da Covid19 ha ancora una volta messo in evidenza l'importanza e la necessità di rafforzare la comunità, dimostrando l'importanza del mutuo aiuto, della solidarietà, della rete.

Bisogni identificati

  • ri-costruire social link, recuperando la prossimità dei rapporti
  • incentivare l’integrazione sociale, recuperando il rapporto con l’Altro e sviluppando il dialogo interculturale
  • creare le condizioni per la partecipazione attiva, promuovendo la cultura del volontariato attraverso percorsi e strumenti a supporto
  • rispondere al bisogno di realizzazione dell’essere umano, permettendo ad ognuno di accedere ad opportunità di apprendimento a qualsiasi età ed in qualsiasi momento della vita (apprendimento permanente)
  • contrastare disagi psico-sociali causati dall’isolamento sociale, non solo tra persone anziane o con disabilità, ma anche tra la popolazione generale ed in particolare tra i giovani che vedono l’aumento dell’ansia, il peggioramento dei comportamenti ossessivo-compulsivo e dei casi di depressione

OBIETTIVI

Community Makers si propone di:

  • OB1.Promuovere l'apprendimento permanente e l'empowerment dei cittadini nella comunità attraverso 10 Corsi di preparazione per volontari, mettendo a punto e realizzando un percorso formativo innovativo basato sulla ri-scoperta di sé stessi e delle proprie competenze ed attitudini, sul volontariato e gli strumenti digitali che possono favorirlo. Verranno coinvolti 100 partecipanti, beneficiari diretti.
  • OB2.Affrontare il tema dell'isolamento sociale derivato dall’isolamento fisico, ed i suoi effetti, rivolgendo l'attenzione al significato di comunità e alla necessità di rinnovarlo, riappropriandosene, attraverso la realizzazione di interventi che supportino e promuovano l’incontro e lo scambio con l’Altro.
  • OB3.Attivare una banca del tempo della comunità che faciliti lo scambio di servizi di volontariato a livello locale, sia online che offline, abbassando la soglia di accessibilità e aumentando la partecipazione e l’inclusione, arrivando a coinvolgere 300 persone durante il progetto, con un effetto moltiplicatore nel tempo.

ATTIVITÀ

Il progetto si sviluppa su due macro azioni che promuoveranno l'APPRENDIMENTO durante tutto l'arco della vita e l'INCONTRO e lo SCAMBIO tra i membri della comunità, sulla base di un approccio olistico, favorendo le competenze sociali ed interculturali e contribuendo a diminuire le disuguaglianze.

1. CORSI PER VOLONTARI (da APRILE a OTTOBRE 2022)

Una serie di 10 corsi di preparazione centrati sull’empowerment della persona e l’apprendimento durante tutto l’arco della vita, lavorando sulla consapevolezza di sé e delle proprie competenze e la sua attivazione come volontario.

I contenuti dell’agenda formativa tratteranno 4 temi principali:

  • la consapevolezza di sé (Sapere, Sapere fare, Sapere essere)
  • la consapevolezza dell’Altro (Ascolto attivo, inclusione, approccio interculturale, scambio intergenerazionale)
  • l’espressione di sé nella comunità (Sapere essere con gli altri)
  • la partecipazione attiva e la Banca del tempo della comunità (Offerte e scambi di volontariato)

I corsi sono propedeutici alla partecipazione dei partecipanti agli scambi di volontariato.

2. SCAMBI DI VOLONTARIATO (da MAGGIO a OTTOBRE 2022)

I 100 partecipanti ai corsi per volontari saranno guidati a proporre offerte di volontariato di cui potranno beneficiare altri membri della comunità. Tutto il processo sarà sostenuto attraverso la Banca del tempo del Municipio Roma VIII che permetterà ai cittadini a conoscere le offerte di volontariato e a mettersi in contatto fra loro, per potersi poi incontrare e scambiarsi dal vivo.

Gli scambi di volontariato si propongono di coinvolgere altri 200 cittadini della comunità della Banca del tempo, che potranno beneficiare delle offerte dei 100 volontari, ma anche diventare volontari loro stessi.

Il progetto utilizza il volontariato come esperienza non solo di apprendimento, ma di apprendimento della comunità (community learning).

LA BANCA DEL TEMPO

WWW.8TEMPO.IT

Il progetto innova il mondo del volontariato attraverso l'introduzione di strumenti digitali pensati e costruiti ad hoc per una migliore partecipazione/fruizione/accesso da parte della comunità. La Banca del tempo 8TEMPO.IT è uno strumento innovativo, frutto di una cooperazione internazionale del Programma Erasmus+ tra diversi enti in 7 Paesi europei. In Italia, la Banca del tempo è stata adottata dal Municipio Roma VIII che ne ha sostenuto la realizzazione attraverso il progetto SOLIDALIA a dicembre 2021.

8TEMPO.IT è una banca del tempo per tutti. Il suo slogan “Condividi tempo, costruisci la comunità” è evocativo. Le persone possono condividere il loro tempo (misurato in cronocrediti, dove 1 cronocredito = 1 offerta di volontariato della durata di 1 ora), scambiando servizi di volontariato. La Banca del tempo si basa sul principio che tutti hanno qualcosa da offrire o da condividere con gli altri: una storia, un'esperienza di vita, una competenza, ecc. Quindi tutti possono diventare volontari, beneficiari della Banca del tempo, o tutte e due le cose.

Gli scambi di volontariato possono essere in tanti campi diversi: orto e giardino; sport & tempo libero, cura degli animali; supporto ed accompagnamento alla persona; arte & cultura; educazione ed apprendimento delle lingue; informazione, tecnologia e comunicazione; organizzazione della casa e piccole riparazioni; comunità e sociale.

DESTINATARI DEL PROGETTO

Tutti i cittadini interessati giovani di maggiore età, adulti e senior over 50 possono aderire al progetto, chi ha già fatto esperienze di volontariato come chi si approccia al volontariato per la prima volta.

Attraverso la complementarietà delle sue azioni, Community Makers rende accessibile il mondo del volontariato a chi si trova in situazioni di fragilità persone anziane, persone con disabilità, migranti non solo nel ricevere, ma anche nel dare, creando le condizioni perché possa diventare a sua volta un punto di riferimento ed un appoggio per gli altri.

Attraverso il coinvolgimento di stakeholders come servizi educativi dedicati a minori si intende allargare la partecipazione anche a giovani tra gli 11 ed i 17 anni. I servizi educativi potranno registrare i propri centri giovanili sulla Banca del tempo e promuovere attività svolte dai giovani con il supporto degli educatori.

PARTNER

Per la realizzazione del progetto Community Makers, Replay Network aps collaborerà con altri enti del terzo settore attivi nel Municipio Roma VIII, in un'ottica di rete per un maggiore impatto sociale e di sostenibilità futura del progetto. Gruppo Accademia di Ricerca e Formazione Clinicopedagogica e Psicosociale APS contribuirà allo sviluppo dei corsi di preparazione per volontari, al monitoraggio e la valutazione degli scambi di volontariato. Altre realtà del territorio, quali cooperative sociali e orti urbani comunitari supporteranno la promozione degli scambi di volontariato e della Banca del tempo e saranno un punto di riferimento per la comunità per accogliere gli scambi di volontariato tra i cittadini volontari ed i beneficiari delle offerte.

PATROCINI

Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Municipio Roma VIII.

Municipio Roma VIII

 

 

 

DURATA

12 mesi, tra il 26 Gennaio 2022 e il 25 Gennaio 2023.

RISULTATI E IMPATTO SOCIALE

Guarda la video storia del percorso Community Makers: VIDEO FINALE