ORTISTI & GARDENISERS

Giu
13
Giugno 13, 5:15 pm

Nelle città di tutta Europa, volontari, vicini e personale si sporcano le mani impegnandosi come ortisti: coltivano la terra, fanno crescere il cibo e lavorano con le piante negli orti comunitari.

Tra questi ortisti impegnati c'è anche chi, oltre a zappe e rastrelli, lavora addirittura con i fogli di calcolo: le persone che oltre al giardinaggio assumono ruoli chiave di coordinamento. Gli chiameremo Gardenisers - la parola è una congiunzione delle due parole inglesi "garden" (orto) + "organiser“ (organizzatore).
Oltre alle competenze di giardinaggio, questo ruolo richiede buone capacità di comunicazione, mediazione, organizzazione, gestione e la capacità di consentire ai volontari e al personale di essere pienamente inclusi nel lavoro che l‘orto sta svolgendo.

Il programma Gardeniser fornisce un quadro professionale per questo profilo su scala europea. È caratterizzato da un percorso formativo molto strutturato, da obiettivi e contenuti ben definiti e da una ciliegina sulla torta: il brevetto di Gardeniser. Il tutto basato sul sistema di crediti ECVET, con l'obiettivo di contribuire al riconoscimento della figura del Gardeniser.

Chris Jones ha frequentato il corso di formazione Gardeniser Pro nel 2019 ed è diventato il primo ad ottenere un lavoro come Gardeniser nel Regno Unito. Per saperne di più sulla sua esperienza e sui suoi pensieri, l'abbiamo raggiunta per ascoltare l'intera storia.

„TI DA LA SICUREZZA DI AVERE UNA COMPETENZA PROFESSIONALE“

La storia di un Gardeniser

Come hai trovato il lavoro? Il datore di lavoro cercava specificamente qualcuno con il brevetto da Gardeniser?

Mi sono candidata per un nuovo lavoro in un orto di proprietà di un ente di beneficenza. Si trattava di un’area soggetta a tutela, da gestire come progetto per persone in fase di reinserimento sociale. L'annuncio di lavoro era quello di Capo Ortista, che lavorava con i residenti, insegnando loro l'orticoltura, in parte per aiutare a riportare in vita gli orti dopo 20 anni di abbandono. Durante il colloquio ho accennato al fatto che stavo frequentando il corso per Gardenisers e uno degli intervistatori ha suggerito di cambiare il titolo della funzione lavorativa in Gardeniser. È stato un momento emozionante: mi è sembrato che avessero subito capito il concetto.

Quanto della formazione Gardeniser hai utilizzato in questo lavoro?

Ho usato molto del corso durante il lavoro. A pensarci bene, ho usato qualcosa da ogni sezione del corso! Bilancio e flusso di cassa, per capire come ottenere entrate; comunicazione, imparando a conoscere i beneficiari del progetto; preparazione dei volontari e processo di valutazione, gestione del modo in cui interagiscono con i residenti; strutturazione di relazioni sane. Ho anche usato la parte relativa all'acquisto del terreno. Ho usato il documento sulle condizioni per negoziare l'affitto del nostro arboreto a una scuola forestale nelle vicinanze. È stato utile sapere di quali tipi di rassicurazione aveva bisogno la scuola e capire anche il punto di vista del proprietario.

E nel tuo lavoro attuale?

Nel mio lavoro attuale sono il coordinatore dei volontari per un'associazione di recupero dalle tossicodipendenze, proprietaria di un terreno. Il mio lavoro consiste nel creare nuovi programmi a cui le persone possano aderire o a cui possano attingere. Le competenze sono sempre le stesse: negoziare, creare legami con la comunità locale, valutare ciò che è realistico, trattare con le persone, cercare di trovare cose da fare, incoraggiare le persone a fare cose che altrimenti non farebbero, lavorare con i volontari. Mi è dispiaciuto un po' non avere il titolo di Gardeniser nel contratto questa volta, ma mi sento comunque uno di loro.

Puoi dirci qualcosa di più al riguardo? Qual è stato l'impatto complessivo della formazione per te?

Far parte del primo gruppo di Gardeniser Pro [nel 2019] è stato davvero emozionante. Non mi sentivo più solo: qualcun altro là fuori capiva quello che stavo facendo. La seconda cosa entusiasmante è stata che qualcuno ha voluto farne un titolo professionale: dargli credibilità, riconoscere le competenze necessarie e fornire un modo per qualificarsi in quel set di competenze. Si può quindi dire che questo è ciò che faccio e che queste sono le competenze necessarie per farlo. Nella mia mente è diventato più chiaro quello che stavo facendo. E la terza cosa entusiasmante è stata quella di trovarsi in un gruppo di pari che capiscono giorno per giorno quello che stai passando. Molti di noi avevano il problema che i datori di lavoro non capivano quello che facevamo, così come le cose pratiche come ad esempio analizzare il terreno per verificare la presenza di contaminanti, come e perché costruire un letto rialzato e così via.

Anche fare il tirocinio all‘estero, andare in Francia, è stata una grande esperienza per me. Abbiamo dovuto gestire un evento di volontariato, pianificarlo e invitare i volontari. Abbiamo cambiato il programma dell'evento per attirare più bambini; abbiamo progettato un'altra parte del giardino che potesse essere utilizzata da bambini o da volontari inesperti; abbiamo migliorato il budget. Abbiamo fatto tutto questo in cinque giorni. È stato un lavoro intenso.

Ciò che mi ha dimostrato è che potevo andare in quel orto e, in una settimana, cambiare le cose in una direzione diversa, a seconda di ciò che volevano le persone che lo gestivano. Ora posso farlo in qualsiasi orto. Mi ha dato la certezza di essere un Gardeniser, non solo uno che lavora in un orto. E questa è una sensazione fantastica, quella di avere un'abilità professionale.

DETTAGLI & DATE

Gardeniser: Facilitatore e Organizzatore di Orti Urbani Comunitari

Il programma di formazione per Gardeniser, che include un corso di formazione ed un tirocinio, è pensato per professionalizzare, sostenere e valorizzare il ruolo ed il lavoro dei Gardeniser. I corsi di formazione si svolgono regolarmente in tutta Europa; il percorso di formazione Gardeniser Pro equivale a 7,5 crediti ECVET e si conclude con una qualifica professionale: il brevetto Gardeniser Pro. Per ulteriori dettagli sul programma di formazione per Gardeniser e sulle prossime date di formazione, visitate il sito www.gardeniser.eu